La qualità ambientale si esprime attraverso l’equilibrio tra gli aspetti architettonici, funzionali, tecnologici, in uno scenario che, a fianco di competenza, professionalità e tecnologia, offra una maggiore partecipazione umana e affettiva per realizzare il benessere psico-fisico.
La struttura sanitaria nell’attuare l’umanizzazione degli spazi per il fruitore - paziente, operatore sanitario o visitatore - assume e richiede un atteggiamento che sia principalmente orientato e attento alla persona, conformandosi alle sue complesse necessità, facilitandone i contatti, i percorsi, la permanenza, creando un ambiente confortevole ed accogliente, rassicurante e non ostile.
L’Azienda, in sintesi, deve garantire non solo la salute dell’individuo, intesa come assenza di malattia per il paziente, ma anche il benessere fisico, psichico e ambientale per ogni tipo di fruitore, evitando o contrastando il fenomeno noto e dannoso della Sick Building Sindrome, che affligge molte strutture sanitarie.
Il progetto dell’umanizzazione di COLORE e … SANITA’ è basato sull’attenzione all’equilibrio sensoriale dell’individuo, il quale deve sentirsi posto al centro del progetto. Tutto, cioè, deve ruotare intorno alla persona ed alle sue necessità: architettura, arredi, finiture, colori, qualità materiche, segnaletica, suoni, odori, temperatura, umidità, ventilazione, luminosità, igiene. Tutto deve comunicare calore e accoglienza, non freddezza tecnica o ostilità, garantendo privacy, comfort, accoglienza, ascolto, orientamento, trasparenza, comunicazione, informazione.
|
|